A cura di Lorenzo Spurio

Ieri sera, ad Ancona, dove viveva dal 1959, è venuta a mancare la poetessa Anna Elisa De Gregorio. La notizia è rincorsa con velocità raccogliendo numerosi messaggi di vivo dispiacere e commozione nelle pagine virtuali di Facebook dove il cordoglio e il ricordo positivo della donna hanno imperversato, oltre che sulla sua pagina personale, in quelle di gruppi di poesia, collettivi e ambienti che, nel corso degli anni, l’avevano vista partecipe.

Personalmente l’ho incontrata un’unica volta, alcuni anni fa a Jesi, dove era intervenuta, in qualità di pubblico ascoltante a un incontro di poesia. Ne avevo apprezzato la modestia e la riservatezza che, in un breve scambio di battute, l’aveva contraddistinta, particolarmente coinvolta e attenta dalla presentazione di un volume che ci apprestavamo a condurre. Era stata anche assidua frequentatrice, negli ultimi anni, del Concorso Internazionale di Poesia “Città di Porto Recanati” – Premio Speciale “Renato Pigliacampo”, la cui giuria era da me presieduta, dove aveva riportato alcuni riconoscimenti, tanto nella XXIX edizione, nel 2018, che in quella successiva rispettivamente con le poesie “Che fanno i vecchi tutto il giorno”, vincitrice del 6° premio (XXIX edizione) e “La leggerezza dei vecchi”, vincitrice di una segnalazione (XXX edizione), che probabilmente vennero in seguito raccolte in quella che è da considerarsi l’ultima sua opera, L’ombra e il davanzale, edita da Seri Editore nel 2019. Purtroppo non aveva potuto presenziare a entrambe le cerimonie di premiazione ma aveva dimostrato sempre particolare attenzione alla manifestazione non mancando di rivelarsi entuasiasta delle sue varie affermazioni, felice di sapere che la sua opera in qualche modo “arrivava” ed era oggetto di doverose analisi di valutazione.

Di premi, in fondo, Anna Elisa De Gregorio ne ha meritoriamente vinti molti e lo testimonia anche la recente attribuzione del primo premio del noto Premio Ischitella “Pietro Giannone”, quello che è considerato – assieme al Giuseppe Malattia della Vallata di Barcis e pochi altri – uno dei più importanti nel nostro Paese per la poesia dialettale, alla sua diciassettesima edizione[1] con l’opera in dialetto anconetano La giungla de cartó (a seguirla sul podio Francesco Indrigo e Paolo Steffan rispettivamente al secondo e terzo posto).

Di questa sua vena dialettale, che ha contraddistinto prevalentemente l’ultima produzione della Nostra e della quale un significativo numero di testi in dialetto anconetano sono stati riproposti nell’antologia Poeti neodialettali marchigiani (Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche n°263, Ancona, 2018) a cura di Fabio Maria Serpilli e Jacopo Curi, riporto i versi di una lirica pregna di vissuto dove l’elemento del tempo che passa, col suo carico di ricordi indelebili nella mente, viene visto nel processo di decadimento e rimaneggiamento necessario della casa: «C’è na casa rimasta vòta/ ndó la luce/ c’entra solo pe sbajo,/ che mantiene sustanza/ de fumo su pi muri/ de cucina/ e te sei sciguro / d’oprì la porta e de truvà/ l stesso udore de ieri,/ e ncora l zegno/ sbianchito della cristalleria./ Na matina nvece/ trovi i muratori/ che carégiane i sechi,/ l’ombra de te/ ch’eri fiola fugita/ (da per loro i ricordi/ dó se tàca?),/ cu le scarpe/ sopro j asi de legno/ e l’umido/ de la calcina nòva/ che scancela tuto» (poesia “L’udore de le ombre”).

Tra i vari messaggi in ricordo della donna vorrei riportare quello puntuale e commosso del poeta e scrittore Alessandro Fo che così ha scritto: «Sera del 24 settembre 2020. Se n’è andata in silenzio poche ore fa Anna Elisa De Gregorio, poetessa di grande finezza, persona delicata, dolce, autenticamente e profondamente umana in questi tempi di tanto diffusa durezza di cuore. Ne piango la scomparsa con tutta l’anima. Senza di lei il mondo è senz’altro peggiore. Ma resta la sua poesia, semplice, diretta, disarmante nella sua dolente vicinanza ai nodi più intimi di ogni singola vita, con escursioni dall’umorismo brillante alla più calda pietas per le creature ferite (in sostanza, tutte le creature o quasi). Ultimamente prediligeva la forma breve dell’haiku, in cui la sua finezza d’osservazione trovava la migliore occasione per sfolgorare in subitanee, mirabili accensioni. Basterebbe ricordare la serie sui ventagli in Le rondini di Manet […] Prima dell’estate mi raccomandava di avere cura del suo ultimo splendido libretto, L’ombra del davanzale: mi ero limitato a segnalarlo su Facebook […] Lo scorso agosto ci siamo scritti, brevemente, sull’amicizia, e mi ha inviato sul tema un suo bellissimo inedito, che poi concordammo di intitolare “Una lunga amicizia”: “Gettano gli ami/ fianco a fianco ogni autunno./ Si allarma il mare”. […] Arrivederci Anna Elisa, e il più forte, commosso, affettuoso abbraccio, con il più convinto e partecipe omaggio alla tua parola poetica»[2].

copertina-lombra-e-il-davanzaleAnna Elisa De Gregorio era nata a Siena da genitori campani. Ha abitato nel capoluogo dorico dal 1959, dove ha lavorato presso una agenzia di marketing. Per la poesia ha pubblicato Le Rondini di Manet (Polistampa, Firenze, 2010, con prefazione di Alessandro Fo), vincitore del Premio Pisa nel 2010 come opera prima; Premio “Contini Bonacossi” nel 2011 come opera prima; Dopo tanto esilio (Raffaelli Editori, Rimini, 2012, con prefazione di Davide Rondoni), risultato nella cinquina finalista del premio Gradiva di New York nel 2013; vincitore del primo premio Borgo di Alberona nel 2014; Corde de tempo (DARS, Udine, 2013), plaquette in dialetto anconetano; Un punto di Biacca (La Vita Felice, Milano, 2016, con una nota di Francesco Scarabicchi), risultato nella terna del premio Metauro nel 2016; finalista al premio “Guido Gozzano” nel 2016 e L’ombra e il davanzale (Seri Editore, Macerata, 2019), composto da testi poetici e haiku, arricchiti da tredici illustrazioni di Francesco Pirro. Le sue opere poetiche sono presenti in svariai volumi antologici; ha pubblicato anche articoli su varie riviste letterarie, blog e siti di settore tra i quali «Poesia», «Caffè Michelangiolo», «Le Voci della Luna», «Clandestino», «Atelier», «L’Immaginazione», «Periferie», «Nostro Lunedì», «Poesia 2.0», «Versante Ripido», «Fili di Aquilone»).


[1] Il Premio è organizzato dal Comune di Ischitella (FG), in collaborazione con l’Associazione “Periferie”. La Commissione di Giuria si compone di Franzo Grande Stevens e Dante Della Terza (Presidenti onorari), Rino Caputo (Università Roma Tor Vergata; Presidente), Anna Maria Curci (poetessa, Redazione “Periferie”), Manuel Cohen (poeta e critico letterario), Vincenzo Luciani (poeta), Giuseppe Massara (Università Roma La Sapienza), Cosma Siani (Università Roma Tor Vergata) e Marcello Teodonio (Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli).

[2] Estratto del ricordo di Alessandro Fo tratto dal suo post caricato in data 24/09/2020 sulla pagina Facebook.